La più importante novità regolamentare della 17^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo è certamente l’introduzione delle gare “di durata” nella serie Endurance. Saranno quattro gli appuntamenti in calendario, ognuno dei quali ospiterà una gara di 3 ore che prevede due cambi pilota e altrettanti rifornimenti di carburante. Il primo cambio dovrà essere effettuato tra il 56° e il 64° minuto di gara, a cui seguirà il secondo tra il 116° e il 124° minuto, mentre la durata totale della sosta controllata per il cambio pilota, per il refueling e l’eventuale sostituzione dei pneumatici non potrà essere inferiore a 1’45 secondi. Per garantire la massima sicurezza delle operazioni nella pit lane, il regolamento del campionato prevede rigorosissime procedure, con riguardo soprattutto alle strutture tecniche dell’impianto a torre di rifornimento e all’abbigliamento ignifugo dei componenti di ciascuna squadra. Il refueling sarà ammesso solo nelle prove libere ed in gara escludendo, quindi, la sessione di prove ufficiali, e potrà essere gestito da un responsabile per ciascuna auto ed un massimo di 4 addetti identificati con una fascia da braccio rossa. I due cambi pilota e il refueling saranno un ulteriore momento di spettacolo per il pubblico sia per quello presente in autodromo che per quello a casa attraverso le riprese televisive di Raisport, il canale sportivo che garantirà una copertura in diretta dell’ultima mezz’ora e dei momenti salienti della partenza e della prima parte di gara.
Calendario Campionato Italiano Gran Turismo 2019
MONZA | 7 APRILE | GT ENDURANCE |
VALLELUNGA | 4-5 MAGGIO | GT SPRINT |
MISANO | 19 MAGGIO | GT ENDURANCE |
IMOLA | 22-23 GIUGNO | GT SPRINT |
MUGELLO | 20-21 LUGLIO | GT SPRINT |
VALLELUNGA | 15 SETTEMBRE | GT ENDURANCE |
MUGELLO | 6 OTTOBRE | GT ENDURANCE |
MONZA | 19-20 OTTOBRE | GT SPRINT |